
Il Centro Don Franco Picco presenta, al suo interno, una struttura ambulatoriale facilmente raggiungibile ed indipendente dalla struttura residenziale. In essa operano terapisti qualificati che erogano prestazioni sanitarie in regime di convenzione con il SSN soprattutto nei confronti di pazienti in età evolutiva.
Il Centro svolge sul territorio un'intensa attività ambulatoriale in convenzione con la ASL Biella erogando prestazioni sanitarie ambulatoriali di psicomotricità e logopedia per l’età evolutiva in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (ex. art.26 della legge 833/78).
Ogni intervento diretto sul paziente comprende, se necessario, un lavoro indiretto e di couseling con:
- la famiglia
- i servizi di Neuropsichiatria Infantile (NPI), Medicina Riabilitativa (MR)
- la scuola nelle figure delle insegnanti di classe e/o di sostegno, del direttore didattico,
- altri terapisti/educatori professionali
- Servizi socio-assistenziali (CISSABO, IRIS)
Le aree di intervento sono:
- Logopedia
- Psicomotricità
Modalità di presa in carico
Per l’accesso ai trattamenti ambulatoriali in convenzione è necessario essere in possesso di un progetto riabilitativo di presa in carico iniziale emesso dai Servizi di NPI o MR dell' ASL di Biella.
Per appuntamenti e informazioni contattare la segreteria del Centro Don Franco Picco via mail info@giovannixxiii.it o telefonicamente al numero 015 981285.
Prestazioni ambulatoriali di logopedia
Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura della voce, del linguaggio, della comunicazione e dei disturbi cognitivi connessi al linguaggio in età evolutiva.
La terapia logopedica basa il suo intervento su strumenti di valutazione volti all’individualizzazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente e su strumenti di attività terapeutica per la rieducazione delle abilità linguistiche e comunicative. Inoltre svolge attività di counselling con le agenzie sociali (famiglia, scuola) di riferimento del bambino.
PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:
- Disturbi di linguaggio;
- Disturbi complessi della comunicazione;
- Disturbi dello spettro autistico;
- Disturbi di apprendimento (valutazione);
- Disprassie verbali;
- Disturbi della fluenza;
- Disfonie infantili.
Prestazioni ambulatoriali di psicomotricità
La terapia Pmt basa il suo intervento sul gioco e sulla relazione corporea come strumenti privilegiati di cura, integrando i nuclei psicoaffettivi ed emozionali con quelli cognitivi più razionali senza trascurare l'aspetto funzionale (uso finalizzato dell'azione e del movimento). La terapia Pmt, per l'approccio globale alla personalità, si propone come la modalità più adeguata di cura dei disturbi evolutivi dell'infanzia, in quanto tende all' unità mente-corpo puntando ad un'armonia dello sviluppo.
PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:
- Esame dello sviluppo pmt del bambino
- Ritardo pmt
- Inibizione
- Iperattività e disturbi del comportamento
- Disturbo autistico
- Disturbi della coordinazione motoria
Progetto CO.RE COstruire RElazioni
Il Centro “Don Franco Picco, Ambulatorio Neuropsicologico e Neuroriabilitativo per minori”, partecipa alla co-progettazione con i servizi socio-assistenziali CISSABO e IRIS in merito al Progetto CO.RE COstruire RElazioni (Decreto 29/7/2022 “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”), mettendo a disposizione professionisti qualificati alla consulenza e supervisione di educatori ed insegnanti che affiancheranno le persone con disturbo dello spettro dell’autismo:
- nel periodo autunno - inverno, con l’obiettivo di stilare il PEI scolastico e raccordarlo alle attività extrascolastiche;
- nel periodo estivo in affiancamento agli operatori individuati a supportare il minore nel periodo di frequenza del centro estivo.
